L’Ipovisione è una condizione di deficit visivo che impedisce ad un individuo di svolgere appieno la sua attività sociale lavorativa e di perseguire le sue aspirazioni di vita.Può essere causata da vari fattori congeniti o acquisiti. La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari. Può essere associata a malattie come il glaucoma o patologie della macula. In molti casi è possibile migliorare la visione da lontano o nella lettura con speciali lenti, filtri o ausili specifici che permettono alla persona ipovedente di essere agevolata nella quotidianità. Si definisce ipovedente una persona che ha un visus corretto inferiore ai 3/10. L’ipovisione grave può degenerare in cecità, che può essere parziale o totale.
Nel nostro centro ottico a Valdagnooffriamo un'ampia scelta di ausili meccanici ed informatici da mostrare e provarein modo che la persona Ipovedentepossa scegliere la soluzione ottica ingrandente più performante per le sue necessità visive. Ottica vision Valdagno è un centro convenzionato con il sistema sanitario ASL.
Gli ingranditori sono lenti di ingrandimento studiate per essere utilizzate in diversi contesti. Esistono ingranditori portatili utili per quando si è fuori casa, ingranditori destinati ad una lettura più intensa e anche ingranditori studiati per permettere all'utilizzatore di poter scriverci al di sotto, ideale ad esempio per chi ama le parole crociate. Tutti questi strumenti sono forniti anche di un sistema illuminante led a batteria e con una buona varietà di ingrandimenti per tutte le esigenze.
I videoingranditori digitali sono strumenti che permettono grazie ad una telecamera di riprodurre su schermo ciò che si vuole leggere. Si dividono in fissi e portatili. Videoingranditori digitali fissi Questi ingranditori richiedono un tavolo adibito, ma garantiscono grazie ad uno schermo grande (dai 16 ai 22 pollici) una lettura fluente di libri e giornali. Videoingranditori digitali portatili Questi ingranditori sono più compatti (5, 7 e 12 pollici) e studiati per essere trasportati dall’utente senza difficoltà. Entrambe le tipologie di videointegratori hanno in comune la possibilità di variare l’ingrandimento, da 2x fino a 100x per quelli fissi, lo schermo LCD ad alta definizione (HD e Full HD), una tastiera di comandi intuitivi per agevolare la lettura e la possibilità di collegarsi al televisore tramite HDMI o USB-C.
Gli occhiali per ipovedenti sono dispositivi studiati per garantire la visione in una determinata situazione. Tra questi abbiamo occhiali che possono garantire una visione nitida fino a 3 metri, ideali per la TV e occhiali che permettono una buona visione fino ai 40 cm, utili per lavori ravvicinati che richiedono un buon ingrandimento, ma anche una certa possibilità a spaziare con le distanze. Entrambi gli strumenti hanno la possibilità di poter regolare gli ingrandimenti per potersi adattare alla singola esigenza del portatore. Infine abbiamo gli occhiali prismatici, occhiali che vanno costruiti appositamente per l’utente e danno, attraverso l’effetto prismatico, un buon ingrandimento dei piani di lettura.
Questi strumenti sono progettati per posizionarsi direttamente sugli occhiali da vicino e sono specifici per la lettura o per svolgere piccoli lavoretti e hobby. Esistono lenti della clip con potere ingrandente differente o solo con un sistema a Led illuminante, che facilita la lettura senza ingrandire.